Effetti Fisiologici dei Trigliceridi a Catena Media: potenziali agenti nella prevenzione dell’Obesità
Applicazione della ricerca
In SUITEFOOD, le nostre formulazioni si basano sulle più avanzate evidenze scientifiche.
La ricerca ha dimostrato che i trigliceridi a catena media (MCT) presenti nel cocco e la caffeina contenuta nel caffè possono aumentare significativamente il tasso metabolico, incrementando il numero di calorie bruciate ogni giorno. Questa sinergia contribuisce a ottimizzare l’equilibrio energetico e a supportare una gestione efficace del peso.
Autori
Eynav Harpaz, Snait Tamir, Ayelet Weinstein, Yitzhak Weinstein
Abstract
La prevalenza globale dell’obesità è aumentata notevolmente negli ultimi venti anni.
L’obesità è causata da uno squilibrio tra assunzione energetica (EI) e spesa energetica (EE), e pertanto è necessario un bilancio energetico negativo per ottenere una perdita di peso, che può essere raggiunto riducendo l’EI o aumentando l’EE.
È stato dimostrato che la caffeina influisce sul bilancio energetico aumentando l’EE e riducendo l’EI, pertanto potrebbe essere utile come regolatore del peso corporeo.
La caffeina migliora il mantenimento del peso attraverso termo-genesi, ossidazione dei grassi e EI.
Il sistema nervoso simpatico è coinvolto nella regolazione del bilancio energetico e nella lipolisi (degradazione dei lipidi in glicerolo e acidi grassi liberi), e l’innervazione simpatica del tessuto adiposo bianco potrebbe giocare un ruolo importante nella regolazione del grasso corporeo totale.
Questo articolo esamina le attuali conoscenze sulle proprietà termogeniche della caffeina, e i suoi effetti su appetito ed EI in relazione al bilancio energetico e alla regolazione del peso corporeo.
Links delle ricerche
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022316622149254https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11880549/
Lascia un commento